La perdita di pelo nel cane può avere molte cause. Scopri come gestirla, quando è normale e quando è segnale di un problema di salute
Quando noti che il tuo cane perde molto pelo, la prima reazione è spesso il panico. Ma non sempre c’è da preoccuparsi: la perdita di pelo nel cane può essere del tutto normale in alcune fasi dell’anno o della vita.
In questo articolo noi di Empethy ti spieghiamo perché il tuo cane perde pelo, quando è un fenomeno naturale e quando invece è il caso di approfondire con un veterinario, dandoti anche qualche consiglio utile per tenere sotto controllo la situazione in casa.
Qual è il periodo in cui i cani perdono il pelo?
La perdita di pelo stagionale è un fenomeno naturale.
In genere, i cani cambiano il pelo due volte l’anno:
- in primavera, quando perdono il manto invernale per alleggerirsi,
- in autunno, quando iniziano a prepararsi per l’inverno con un pelo più fitto.
Questi cambiamenti possono durare diverse settimane e variano in intensità in base a:
- razza,
- età,
- tipo di pelo (corto, lungo, doppio manto),
- stile di vita (cani che vivono in casa vs. all’esterno).
Se la perdita di pelo si concentra in queste stagioni ed è uniforme su tutto il corpo, non c’è nulla di cui preoccuparsi.
Cosa fare se il cane perde tanto pelo?
Se il tuo cane lascia ciuffi ovunque, niente panico!
Ci sono azioni semplici ed efficaci per gestire la situazione:
- Spazzolalo regolarmente: una buona spazzolata quotidiana aiuta a rimuovere il pelo morto e a prevenire accumuli in casa.
- Scegli l’alimentazione giusta: una dieta completa, ricca di acidi grassi Omega 3 e Omega 6, aiuta a mantenere il pelo sano e lucido.
- Bagni regolari (ma non troppi): usa shampoo delicati, specifici per cani, e non esagerare con la frequenza per non irritare la pelle.
- Usa integratori su consiglio veterinario: se il veterinario lo ritiene opportuno, potresti affiancare all’alimentazione degli integratori specifici per cute e pelo.
Ricorda: la prevenzione passa soprattutto da una buona routine quotidiana.
A quali patologie è associata la perdita di pelo?
Se la perdita di pelo non è uniforme, ma si concentra in chiazze, può essere sintomo di problemi dermatologici o sistemici più seri.
Alcuni esempi:
- Dermatite allergica: spesso causata da cibo, acari o agenti esterni.
- Parassiti: pulci, zecche e acari possono irritare la pelle e provocare perdita di pelo.
- Micosi (come la rogna o la tigna): infezioni fungine che colpiscono cute e pelo.
- Problemi ormonali: come ipotiroidismo o disfunzioni surrenali.
In questi casi, è fondamentale rivolgersi al proprio veterinario di fiducia per una diagnosi accurata e un piano terapeutico personalizzato.
Quando la perdita di pelo deve far preoccupare davvero?
Ecco alcuni segnali che indicano la necessità di una visita veterinaria:
- perdita di pelo a chiazze,
- presenza di arrossamenti, croste o prurito intenso,
- cambiamenti nel comportamento (apatia, irritabilità, eccessivo leccamento),
- odore sgradevole della pelle,
- perdita di peso o altri sintomi sistemici.
Non trascurare questi segnali: la tempestività fa la differenza.
La perdita di pelo nel cane può essere un fenomeno assolutamente fisiologico, soprattutto durante i cambi di stagione.
Tuttavia, quando è accompagnata da altri sintomi o avviene in modo irregolare, è importante approfondire con il veterinario.
Una corretta alimentazione, una buona igiene e un monitoraggio attento del pelo possono fare la differenza per il benessere del tuo cane.
Articolo scritto da Sabina Speranza, tecnico veterinario