Il volontariato in canile è un'esperienza straordinaria che ti permette di fare la differenza nella vita di tanti animali in cerca di casa e di una seconda possibilità.
Ma come si diventa volontario per animali? Quali competenze sono necessarie? E quali attività si possono svolgere?
In questo articolo ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere per iniziare questa avventura e come puoi contribuire anche da remoto grazie ad Empethy.
Come diventare volontario in un canile
Diventare volontario in un canile è più semplice di quanto si possa pensare, ma richiede impegno e una forte motivazione.
Ecco i passaggi principali per iniziare:
- Informarsi sui canili della propria zona: ogni struttura ha regole diverse, quindi è importante contattare il canile più vicino per conoscere i requisiti specifici.
- Compilare la richiesta di volontariato: molti canili richiedono di compilare un modulo e di partecipare a un colloquio conoscitivo per valutare la motivazione e l'idoneità del volontario.
- Seguire un periodo di formazione: prima di iniziare, è spesso necessario un breve periodo di formazione sulla gestione degli animali e sulle procedure interne della struttura.
- Partecipare alle attività del canile: una volta superata la fase iniziale, sarai pronto per dare il tuo contributo pratico aiutando gli animali in rifugio.
E' importante specificare che alcune strutture e associazioni animaliste, richiedono un piccolo contributo economico al momento dell’iscrizione come volontario. Questo perché molte associazioni si autofinanziano e riescono a garantire cure veterinarie, cibo e manutenzione delle strutture solo grazie al supporto dei volontari e delle donazioni.
Contribuire, anche con una piccola quota, significa aiutare concretamente gli animali ospitati e sostenere il lavoro prezioso dei rifugi.
Quali attività svolge un volontario in canile?
Essere volontario in un canile non significa solo accarezzare e coccolare gli animali. Le attività svolte dai volontari sono molteplici e fondamentali per il loro benessere e per aumentare le possibilità di adozione.
Alcuni dei compiti più comuni sono:
- Cura e pulizia: dare da mangiare agli animali, pulire le cucce e gli spazi comuni per garantire un ambiente sano e igienico.
- Passeggiate e socializzazione: i cani hanno bisogno di uscire dai box per muoversi, esplorare e interagire con le persone. Questo aiuta a ridurre lo stress e a migliorare il loro carattere, aumentando così le chance di trovare una famiglia.
- Supporto nelle adozioni: aiutare le famiglie a conoscere i cani, fornendo informazioni sul loro carattere e sulle necessità specifiche, per assicurarsi che ogni animale trovi la casa giusta.
- Pubblicazione degli appelli di adozione: scattare foto, scrivere descrizioni e condividere sui social network le storie degli animali in cerca di casa è un'attività fondamentale per dare loro visibilità e aumentare le probabilità di adozione.
- Colloqui pre e post affido: incontrare di persona gli adottanti per assicurarsi che l’animale venga accolto in un ambiente idoneo e monitorare il suo adattamento nella nuova casa.
- Eventi di sensibilizzazione: organizzare giornate per promuovere l’adozione, raccolte fondi e campagne di informazione per promuovere il benessere animale e il valore dell'adozione consapevole.
Queste sono solo alcune delle attività che un volontario può svolgere all’interno di un canile.
A seconda dell'organizzazione e del numero di volontari disponibili, alcuni si specializzano in specifici compiti, mentre in rifugi con poche risorse i volontari si trovano spesso a gestire molteplici attività contemporaneamente con grande fatica.
L'importanza della formazione per un volontario in canile
Prima di iniziare l’attività di volontariato in un canile, è essenziale ricevere una formazione adeguata.
Questo non solo aiuta a comprendere meglio il comportamento degli animali, ma garantisce anche la sicurezza del volontario e dei cani stessi.
Un approccio consapevole e preparato può fare la differenza nel rapporto con gli animali e nella gestione quotidiana delle attività del rifugio.
Tra i principali temi affrontati nei corsi di formazione troviamo:
- Comunicazione e linguaggio del cane: imparare a interpretare i segnali del cane è fondamentale per prevenire situazioni di stress, paura o possibili reazioni aggressive. Un cane che mostra segnali di disagio ha bisogno di essere compreso e rispettato nei suoi tempi e spazi.
- Gestione del guinzaglio e delle uscite: portare un cane a passeggio non è solo una questione di movimento, ma di educazione e sicurezza. È importante sapere come gestire il guinzaglio in modo corretto, evitando strattoni o situazioni potenzialmente pericolose.
- Procedure di sicurezza e organizzazione interna: ogni canile ha delle regole specifiche per garantire il benessere degli animali e la sicurezza di volontari e visitatori. Conoscere e seguire queste procedure è essenziale per operare nel rispetto delle norme e degli altri membri dello staff.
Un ruolo fondamentale nella formazione dei volontari è svolto dagli educatori cinofili, professionisti che aiutano a comprendere meglio il comportamento canino e a gestire le interazioni in modo corretto.
Grazie alla loro esperienza, i volontari possono acquisire competenze utili per approcciarsi ai cani in maniera rispettosa ed efficace.
Il volontariato digitale: un aiuto concreto anche da casa
Se non puoi recarti fisicamente in un canile ma vuoi comunque dare il tuo contributo, il volontariato digitale è un'opzione perfetta!
Con Empethy hai la possibilità di supportare una delle tantissime associazioni iscritte al nostro sito nella gestione degli appelli di adozione e delle richieste da parte degli adottanti!
Come puoi aiutare le associazioni iscritte al nostro sito?
- Caricando e aggiornando per conto delle associazioni le schede dei pet in cerca di casa.
- Scrivendo appelli coinvolgenti per aumentare la visibilità dei cani e gatti in adozione.
- Condividendo le storie di adozione sui tuoi social per sensibilizzare sempre più persone.
Anche dedicando poche ore a settimana, puoi fare la differenza e aiutare tantissimi animali a trovare una famiglia.
Il volontariato in canile in tutte le sue forme, fisiche o digitali è un'esperienza che arricchisce la vita di chi la sceglie, permettendo di dare un aiuto concreto a cani e gatti in difficoltà.
Se desideri dare il tuo contributo e fare la differenza, puoi diventare volontario in due modi: offrendo il tuo aiuto direttamente in un canile oppure supportando le associazioni da remoto come volontario digitale.
Unisciti alla nostra rete su Empethy e candidati scrivendo a [email protected]!
Insieme possiamo fare la differenza per tanti animali in cerca di amore!