Chi ha un gatto sa bene quanto ami stare vicino a fonti di calore: termosifoni, coperte e balconi soleggiati. Ma perché i gatti preferiscono il caldo?
Ci sono diverse spiegazioni scientifiche e comportamentali, ma il vero motivo per cui ai gatti piacciono le cose calde è radicato innanzitutto in migliaia di anni di evoluzione.
Prima di tutto è bene ricordare che i gatti hanno una temperatura corporea più alta della nostra, compresa tra 38°C e 39,2°C, ed è per questo motivo che cercano sempre fonti di calore: per poterla mantenere sempre costante.
Tuttavia, i nostri amici felini hanno diversi motivi che li portano ad accoccolarsi o dormire vicino a fonti di calore. In questo articolo ve ne elencheremo alcune.
Origini desertiche, una ragione legata alla genetica
I gatti discendono da antichi animali del deserto, in particolare dal gatto selvatico africano (Felis lybica), per questo motivo sono abituati a climi caldi. Non a caso i gatti che vivono in ambienti con temperature inferiori, più fredde, come il Gatto norvegese delle foreste, hanno sviluppato mantelli spessi e soffici.
A maggior ragione, questa predisposizione genetica rende particolarmente difficile la vita dei gatti randagi o di quelli ospitati in rifugi privi di un adeguato riscaldamento.
Durante l'inverno, le basse temperature possono rappresentare una vera sfida per la loro sopravvivenza, esponendoli al rischio di ipotermia e malattie respiratorie.
Per questo, se trovi un gatto in difficoltà per strada, offrire un riparo sicuro o contattare un'associazione che possa aiutarlo può fare la differenza.
Allo stesso modo, donare coperte, cucce termiche o anche semplici scatole con pile ai rifugi è un gesto concreto che aiuta gli animali a proteggersi dal freddo.
Età: gattini e gatti anziani
Anche l'età influisce sulla capacità di un gatto di mantenere il calore corporeo. I gatti appena nati, ad esempio, non riescono a regolare la loro temperatura e dipendono dal calore materno per sopravvivere. Per questo motivo durante le prime settimane di vita, si rannicchiano accanto alla madre per restare al caldo.
Anche i gatti anziani rispetto a quelli adulti, sono più sensibili al freddo, per questo motivo continuano a cercare fonti di calore, come coperte, termosifoni o persino il grembo del loro umano, un comportamento che spesso ricorda l'istinto di impastare.
Risparmio energetico: dormire fa bene!
I gatti sono maestri nel conservare energia, poiché devono impiegare molte risorse per regolare il calore interno, preferiscono assorbirlo da fonti esterne, come il sole o il termosifone. Questo comportamento li aiuta a conservare energia per attività essenziali come la caccia, l’esercizio fisico e la difesa.
Inoltre, il loro sonno prolungato, fino a 16 ore al giorno, è una strategia per ridurre la dispersione di calore e ottimizzare il consumo calorico. Per questo, è fondamentale creare per loro un ambiente caldo e accogliente, soprattutto nei mesi più freddi.
Minor strato di grasso sottocutaneo
A differenza di cani e altri mammiferi, i gatti hanno uno strato di grasso sottocutaneo più sottile, che li rende più sensibili alle basse temperature. Questo li spinge a cercare continuamente fonti di calore per mantenere il loro corpo confortevole.
È per questo che spesso vediamo un gatto crogiolarsi sotto il sole di mezzogiorno, mentre noi sudiamo. I gatti sono infatti dotati di sensori di calore, concentrati soprattutto sul muso, che li aiutano a individuare facilmente le zone più calde.
Come tenere il tuo gatto al caldo durante l’inverno
Dunque, soprattutto nei mesi invernali, è importante creare per il tuo gatto un ambiente accogliente e caldo in modo da garantirgli il massimo del comfort. Una buona idea sarebbe allestire un angolo caldo con coperte morbide e cucce comode dove il tuo micio possa rannicchiarsi e riposare.
Se il clima è particolarmente rigido, puoi utilizzare tappetini riscaldanti pensati appositamente per gli animali, che offriranno un ulteriore aiuto per mantenere una temperatura ideale.
Inoltre, evita le correnti d’aria, che potrebbero raffreddarlo troppo e causargli disagio.
Con questi semplici accorgimenti, il tuo gatto potrà vivere felice e al caldo anche nei mesi più freddi.
In definitiva, se il tuo gatto si raggomitola sotto il termosifone o si stira al sole come se fosse in una spa, ora sai perché lo fa.
Se vuoi assicurarti che il tuo amico peloso abbia sempre un posto caldo e accogliente dove rifugiarsi, ricordati che noi di Empethy offriamo anche servizi di educazione e adozione per aiutarti a prenderti cura del tuo gatto nel miglior modo possibile!
Un micio felice è un micio che trova l’amore e il calore giusto.